LA CISTERNA ROMANA DEL MUSEO CIVICO
La cisterna romana presente sotto il pavimento del Museo civico, edificata tra il I ed il II sec. d.
C., è costituita da un locale a pianta quadrata con quattro pilastri centrali rettangolari, portanti un
sistema di volte. Durante il medioevo l’ambiente fu riutilizzato come luogo di culto cristiano, sul
lato est venne costruito un gradino rialzato per sistemarvi l’altare e fu aperto un accesso sul lato
ovest con un’apertura rialzata di alcuni gradini rispetto al pavimento.
Intorno alla prima metà del XIV secolo, in concomitanza con i lavori eseguiti nell’edificio
ecclesiale sovrastante, fu eseguito un affresco con figure di santi nella parete dietro l’altare.
La completa ristrutturazione avvenuta nel XV secolo della chiesa, determinò la chiusura
dell’ambiente con la perdita della sua funzione originale. Dopo la sua sconsacrazione, avvenuta
intorno alla meta del XVII secolo, l’ambiente fu utilizzato come discarica gettandovi al suo interno
numerosi materiali edilizi provenienti dalla spoliazione dell’edificio superiore.
Resa visitabile recentemente grazie ad un attento progetto di riqualificazione, il luogo viene aperto
per la prima volta all’arte contemporanea, riproponendo la contaminazione tra antico e moderno che
il Museo pratica da ormai da più di un decennio, ottenendo notevoli riscontri di pubblico e critica.
Proprio questa prassi, che ad un osservatore poco attento o legato a dinamiche passatiste potrebbe
apparire come dissacrante nei confronti dell’arte classica, ha permesso ad un elevato numero di
fruitori di poter ammirare le più moderne tendenze artistiche poste accanto a capolavori del passato
in un dialogo che ha generato di spunti e riflessioni forieri di crescita culturale.
Alessandro Bedetti
Direttore Museo civico Marino
VINCI LA TUA MOSTRA PERSONALE con AND gallery
"Adrenalina” , principale rassegna della città di Roma per le nuove tendenze artistiche grazie all’offerta della galleria romana AND - Arte Non Definibile, darà ai giovani artisti emergenti la possibilità di avere ancor più visibilità.
L'obiettivo è quello di stimolare la partecipazione culturale e permettere a un pubblico vasto ed eterogeneo di assaporare arte senza preconcetti e senza giudizi dogmatici, ma solo con la voglia di ricevere un'emozione.
AND é una nuova galleria di arte contemporanea romana gestita da un giovane gruppo culturale che ha avviato un’impresa progettandola dal nulla…una vera e propria sfida.
AND gallery nasce con lo scopo di dare e darsi un’opportunità, come sfida per chi ritiene che l’emergente non abbia coscienza di sé e di quel che potrebbe essere.
Nasce così l’offerta ad Adrenalina: nel nostro “piccolo” mettiamo a disposizione la vetrina più “grande” che abbiamo all’emergente più coraggioso che incontreremo."
Sposando in pieno il sottotitolo del progetto ADRENALINA ossia L’ARTE EMERGE IN NUOVE DIREZIONI
La commissione selezionatrice di AND, con la partecipazione attiva del curatore e direttore artistico di Adrenalina, Ferdinando Colloca, effettuerà la sua scelta tra i finalisti del premio per la sezione "Nuove Proposte"; la Giuria selezionerà infine l'artista seguendo criteri fondamentali : qualità tecnica, innovazione e attualità delle tematiche trattate.
Il vincitore esporrà le proprie opere dal 5 al 20 dicembre 2014 presso la AND gallery di Via Lorenzo il Magnifico 97 - Roma.